Un gioiellino di origine medioevale, incastonato nel popolare quartiere del Capo, e difficilmente accessibile, il convento di San Marco, meglio noto in città come il “Boccone del Povero”, per la prima volta quest’anno viene inserito nel circuito delle Vie dei tesori, iniziativa che parte il 6 ottobre. Grazie alla disponibilità della superiora della struttura conventuale, suor Marie Jeanne Mulamba Meta, l’antico monastero apre finalmente le porte ai visitatori. Ridotto quasi in macerie alla fine dell’ ‘800, il complesso religioso è arrivato ai nostri giorni grazie al coraggio e alla caparbietà del Beato palermitano padre Giacomo Cusmano che, nel 1873, lo aveva ricevuto in affidamento dall’arcivescovo della città, Michelangelo Celesia, per ospitarvi la “Casa del Povero”. Padre Giacomo Cusmano, senza non poche difficoltà, riuscì ad evitare la demolizione della chiesa e dell’oratorio dimostrando alle istituzioni, che avevano altri progetti per l’area, l’importanza del valore stor...
E’ giunto a conclusione il XX° Capitolo generale delle Serve dei Poveri, celebrato ad Assisi dal 29 al 09 settembre 2023. Tra i vari compiti affidati all’assise capitolare vi è stato quello di eleggere il governo generale così composto: Sr Lilia Dominguez (Messico), Superiora generale Suor Caterina Micali, (Itala) 1a Consigliera e Vicaria Generale; Suor Antoinette Kabasukusua (R.D. Congo) 2a Consigliera Generale; Suor Monica Gabor (Romania) 3a Consigliera e Segretaria Generale; Suor Sunitha Das (India) 4a Consigliera Generale; Suor Jean Briones (Filippine) 5a Consigliera ed Economa Generale. Al termine dell’evento capitolare le Delegate al capitolo generale sono state ricevute in udienza dal S. Padre, Papa Francesco il 13 settembre 2023. In questa occasione la Superiora generale, Suor Lilia Dominguez, ha salutato personalmente il Pontefice a nome di tutte le presenti e dell’intero Istituto chiedendo per tutte la paterna benedizione. Il Papa ha voluto esortare le Sorelle presenti a vive...
Le Suore Serve dei Poveri, dette del Boccone del Povero, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.d.P. Storia La congregazione fu fondata il 23 maggio 1880 a Palermo da Giacomo Cusmano per la gestione dell'opera del Boccone del Povero, iniziata dal sacerdote nel 1867: tra le prime sei suore della comunità era anche una sorella di Cusmano, Maria Vincenzina. La prima missione all'estero fu aperta nel 1934 in Messico. Le Serve dei Poveri ricevettero il pontificio decreto di lode il 12 dicembre 1912 e le loro costituzioni furono approvate definitivamente dalla Santa Sede il 30 giugno 1918. Il Carisma Il carisma delle Suore Serve dei Poveri si basa sulla seguente regola: «Servire Gesù nel Povero, di qualsiasi età e condizione, in un "ministero di carità senza limiti", nello spirito della "posposizione" al "Povero-sacramento di Cristo", predicando la ...
Commenti
Posta un commento